Bandi e contributi
Bando VITALITY SPOKE 5 - 2024/2025
ASTRO – Abbigliamento Smart per il Tracciamento e Comfort delle persone più deboli
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Spoke 5 ambito “ENVIRONMENTAL, ECONOMIC AND SOCIAL SUSTAINABILITY OF LIVING AND WORKING ENVIRONMENTS” programma di ricerca Vitality (Codice di Progetto ECS00000041), CUP N. I33C22001330007, a valere sulle risorse del PNRR MUR – M4C2 – investimento 1.5 – avviso “Ecosistemi dell’innovazione” – di cui al D.D. N. 3277 del 30.12.2021
AZIENDE COINVOLTE
Syncode scarl (Capofila di Progetto)
Overside srl (Partner di Progetto)
Native To srl (Partner di Progetto)
OBIETTIVI: Il progetto ASTRO si inserisce all’interno di un contesto sociale ed economico complesso, dove la crescente popolazione anziana e le sfide legate alla cronicità delle patologie rappresentano una preoccupazione centrale per i sistemi sanitari. Con una parte significativa della popolazione italiana che supera i 65 anni e un alto numero di persone non autosufficienti, diventa essenziale rispondere alle necessità di assistenza e di qualità della vita, soprattutto per le persone più vulnerabili. Il progetto si propone quindi di affrontare questa problematica sviluppando soluzioni che migliorano la vita quotidiana di queste persone, sia attraverso tecnologie innovative che strumenti più accessibili ed efficaci.
Monitoraggio della salute e tecnologie wearable: La crescente diffusione di malattie croniche rende necessario un monitoraggio continuo dello stato di salute delle persone, specialmente di quelle non autosufficienti. La tecnologia dei sensori wearable è emersa come una soluzione promettente in questo ambito. Questi sensori sono in grado di raccogliere informazioni precise sul comportamento e sulle attività quotidiane, come il movimento e il monitoraggio di parametri vitali. Tuttavia, l’invasività di tali dispositivi e la riluttanza di alcune persone a indossarli rappresentano delle sfide significative. Nonostante ciò, l’integrazione di sensori RFID e di movimento in ambienti domestici o ospedalieri può svolgere un ruolo cruciale nella rilevazione precoce di anomalie e nel miglioramento della gestione della salute, contribuendo così a una previsione e prevenzione più efficace dei rischi.
Abbigliamento smart e comfort: Un altro aspetto fondamentale riguarda l’abbigliamento. Per le persone anziane, disabili o con particolari esigenze sanitarie, l’abbigliamento non solo deve essere funzionale, ma deve rispondere anche a esigenze di comfort e praticità. Le caratteristiche termiche, come la gestione del calore e dell’umidità, sono particolarmente rilevanti per chi ha una mobilità ridotta, come le persone in sedia a rotelle o quelle costrette a letto. La trasmissione dell’umidità e la resistenza meccanica dei materiali sono altre problematiche da affrontare, poiché un abbigliamento di bassa qualità potrebbe comprometterne il comfort e la durabilità, con conseguenze negative sulla salute e sulla qualità della vita. Inoltre, la progettazione dell’abbigliamento deve tenere conto delle specifiche esigenze di assistenza, che variano in base al tipo di supporto fornito alla persona (domiciliare, ospedaliero, in casa di riposo). Ad esempio, indumenti con aperture anteriori per facilitare le procedure mediche, maniche larghe per consentire l’accesso a interventi diagnostici o terapeutici, o la facilità di vestizione per persone con mobilità limitata, sono tutti aspetti da considerare nella progettazione di soluzioni innovative. L’obiettivo è garantire che le persone vulnerabili possano continuare a ricevere l’assistenza necessaria senza compromettere il loro comfort, la loro dignità o la loro sicurezza.
RISULTATI: Gli obiettivi di progetto saranno raggiunti entro i 12 mesi previsti per la realizzazione delle attività di progetto che prevedono:
Work Package n. 0: Avvio e Monitoraggio del Progetto
Obiettivo: Garantire l’attuazione del progetto come approvato, con avvio tempestivo delle attività per evitare ritardi e rispettare la tempistica.
Risultati attesi: Avvio puntuale delle attività, monitoraggio continuo delle tempistiche e ottemperanza agli obblighi contrattuali e normativi.
Parametri di valutazione: Rispetto dei tempi, gestione del rischio, conformità agli obblighi legali e contrattuali, e efficacia del monitoraggio.
Work Package n. 1: Definizione Requisiti e Test dei Sotto-Sistemi
Obiettivo: Dopo una fase di ricerca, definire requisiti, specifiche e test per i sotto-sistemi del prototipo da testare in laboratorio.
Risultati attesi: Documentazione tecnica, specifiche e piani di test.
Parametri di valutazione: Completezza delle specifiche e dei test, compatibilità con altri componenti.
Work Package n. 2: Progettazione Componenti e Test del Sistema
Obiettivo: Definire e progettare componenti materiali e immateriali (indumento, software, sensori, AI) e testare il sistema.
Risultati attesi: Documentazione tecnica (elenco materiali, specifiche software/firmware, diagrammi di cablaggio, procedure di utilizzo e manutenzione).
Parametri di valutazione: Conformità alle specifiche, compatibilità, facilità di gestione e manutenzione.
Work Package n. 3: Realizzazione e Test del Prototipo
Obiettivo: Assemblare e testare il prototipo del sotto-sistema indumento smart, sensore wearable e software.
Risultati attesi: Prototipo funzionante senza malfunzionamenti.
Parametri di valutazione: Conformità alle specifiche, compatibilità, affidabilità, facilità di gestione e manutenzione.
Work Package n. 4: Integrazione dei Prototipi e Test del Sistema Completo
Obiettivo: Integrare e testare i sotto-sistemi (indumento smart, cloud, modelli AI) in un sistema completo.
Risultati attesi: Sistema completo funzionante senza malfunzionamenti o errori.
Parametri di valutazione: Bug, velocità di bugfixing, affidabilità, facilità di utilizzo e risposta dell’interfaccia.
Work Package n. 5: Test e Dimostrazione del Sistema in Ambiente Ospedaliero
Obiettivo: Testare il sistema integrato in un ambiente ospedaliero.
Risultati attesi: Sistema funzionante senza malfunzionamenti, compatibilità con altri software e scenari ospedalieri.
Parametri di valutazione: Bug, affidabilità, comfort dell’indumento, compatibilità con altri sistemi ospedalieri, facilità d’uso.
Investimento complessivo € 268.000,00. Contributo € 191.129,70.
Durata del progetto: da luglio 2024 a giugno 2025 (12 mesi)

Bando "RICERCA E SVILUPPO PER INNOVARE LE MARCHE" - 2024/2025
PENTA: Produzione ENergeticamente efficiente ergonomica Tracciata Assistita
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
PR FESR 2021-2027 – ASSE 1 – OBIETTIVO SPECIFICO 1.1 – AZIONE 1.1.1 – Bando “RICERCA E SVILUPPO PER INNOVARE LE MARCHE” – Incentivi alle imprese per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti della Strategia regionale per la specializzazione intelligente
AZIENDE COINVOLTE
Giessegi Industria Mobili s.p.a. (Capofila di Progetto)
Meta s.r.l. (Partner di Progetto)
Overside s.r.l. (Partner di Progetto)
Sia s.r.l.
OBIETTIVI: il progetto PENTA prende corpo dall’osservazione dell’articolato processo produttivo tipica di una impresa a forte impronta manifatturiera come Giessegi in cui sono presenti caratteristiche che possono configurare il caso in esame quale paradigma dello scenario di riferimento in cui si innesta il progetto.
La sequenza degli step di lavorazione, così come peculiarità operative e strutturali menzionate successivamente, sono infatti comuni alle imprese manifatturiere del comparto legno-arredo, tipico di Giessegi, ma è corretto affermare che si riscontrano anche in altri settori e ambiti merceologici che ricalcano il medesimo modello.
Giessegi è molto attenta al tema della sostenibilità ambientale che è naturalmente correlata con i temi di efficienza energetica del ciclo produttivo: programmare interventi in tal senso determina non solo un`impronta ecologica ridotta ma anche una riduzione dei costi.
Tali obiettivi sono inseriti nel concept progettuale di PENTA che, elaborato e condiviso tra le aziende del team dietro supporto e coordinamento dello staff R&S Giessegi, ha determinato le seguenti linee guida del progetto di ricerca e sviluppo.
PENTA ha l’obiettivo di realizzare un modello di fabbrica ideale ́basata sull’interazione armonica di interventi per l’ottimizzazione dei processi produttivi e la qualità generale, di ausili pratici ed operativi per adattare il processo alle esigenze dei lavoratori, di azioni per l’aumento dell’efficienza energetica delle attrezzature e dei cicli di lavorazione la denominazione PENTA ́del progetto, oltre che essere svelata dall’acronimo, definisce anche la sua struttura composita: esso si articola infatti in 5 sotto-sistemi (o moduli) che hanno lo scopo di gestire, autonomamente, ciascuno degli obiettivi del progetto ma che sono
armonicamente correlati e coordinati tra di loro e con i sistemi gestionali di gerarchia superiore esistenti in azienda (il MES o il sistema di controllo degli impianti fotovoltaici). Di seguito le caratteristiche dei moduli.
Controllo automatico qualità Zero Difetti. L’ambito prevede lo sviluppo di una postazione di rilevazione della qualità automatica a corredo di uno dei cicli di lavorazione delle linee CNC. Sono state individuate tre potenziali tecnologie che possono essere utilizzate e che saranno oggetto di ricerca: Visione 2D, Visione 1D, Profilometria laser.
Mobilità ergonomica aumentata o Pick&Go. Pericolo ergonomico-posturale e sovraccarico biomeccanico degli arti superiori e alla movimentazione manuale dei carichi, rappresentano uno dei principali rischi legati alle attività lavorative aziendale ma anche del settore in generale, con livelli di probabilità e danno-magnitudo variabili a seconda della mansione svolta. Si vuole quindi intervenire per agevolare significativamente l’attività fisica dei lavoratori e lo sviluppo di questo asse progettuale consentirà di realizzare una stazione di carico servo-assistita che consenta al lavoratore la manipolazione dei prodotti in piena sicurezza, senza intaccarne la qualità Monitoraggio e predizione consumi energetici. Il modulo si focalizza sulla ricerca e sviluppo di un sistema di monitoraggio dei consumi energetici e sull’implementare algoritmi previsionali del fabbisogno energetico del processo produttivo per creare una base di supporto alle decisioni.
La produzione viene realizzata quasi esclusivamente all’interno degli stabilimenti aziendali. Il notevole parco macchine di Giessegi garantisce un elevato livello di automazione e autosufficienza produttiva ma di contro comporta un elevato dispendio energetico. Da qui l’obiettivo di ricercare una soluzione capace di efficientare i sistemi e rendere più efficace l’utilizzo dell’energia autoprodotta. Si svilupperà quindi un sistema di monitoraggio da basare su una delle macchine presenti nella linea di produzione. Nel dettaglio il modulo garantirà: monitoraggio, cruscotto energetico e supporto alle decisioni energetiche predizione dei consumi energetici.
Tracciamento, geolocalizzazione dei pezzi lavorati e imballati. Si vuole sviluppare un sistema che consenta di avere consapevolezza immediata circa lo stato dell’arte, la localizzazione dei vari semilavorati necessari per il completamento delle commesse, specie nelle fasi di assemblaggio ed imballaggio che coinvolgono circa il 54% del totale degli addetti.
Ausilio allo stivaggio ottimale dei mezzi di trasporto. Le modalità di stivaggio della merce all’interno di un autocarro impattano sull’ottimizzazione degli spazi, sulle modalità di scarico e sulla stabilità del carico durante il viaggio con risvolti, in quest’ultimo caso, sulla sicurezza degli addetti e sulla integrità di imballi e merce. Il modulo si presenta con un sistema software in grado suggerire anche ad operatori non esperti, attraverso rappresentazioni grafiche su ledwall o sistemi simili, la corretta sequenza e posizione dei colli all’interno del volume di carico dell’autocarro. Utilizzando algoritmi avanzati, il sistema tiene conto dei volumi dei pacchi, del tragitto programmato e della sequenza di scarico ai vari destinatari, garantendo così una gestione efficace dello spazio e una consegna efficiente.
RISULTATI: Gli obiettivi di progetto saranno raggiunti entro i 18 mesi previsti per la realizzazione delle attività di progetto che prevedono:
Work Package n. 1: Stato dell’arte, Requisiti, specifiche, e indicatori di valutazione
Work Package n. 2: Progettazione del sottosistema di controllo automatico di qualità della lavorazione a Zero Difetti
Work Package n. 3: Progettazione del sotto-sistema di mobilità ergonomica aumentata “Pick&Go” per il sollevamento, il carico e il trasporto dei semilavorati
Work Package n. 4: Progettazione dei sotto-sistemi di tracciamento di semilavorati e imballi e sistema di stivaggio merci assistito a bordo dei mezzi di spedizione
Work Package n. 5: Progettazione del sotto-sistema di monitoraggio e predizione dei consumi energetici delle macchine automatiche aziendali
Work Package n. 6: Realizzazione del prototipo del sotto-sistema di controllo automatico di qualità della lavorazione a Zero Difetti
Work Package n. 7: Realizzazione del prototipo del sotto sistema di mobilità “Pick&go” per il sollevamento, il carico e il trasporto dei semilavorati
Work Package n. 8: Realizzazione del prototipo dei sotto-sistemi di a) tracciamento di semilavorati e imballi, b) stivaggio merci assistito a bordo dei mezzi di spedizione
Work Package n. 9: Realizzazione prototipo sotto-sistema di monitoraggio e predizione consumi energetici delle macchine automatiche aziendali
Work Package n. 10: Test dimostratore del prototipo del sistema globale integrato in ambiente industrialmente rilevante
Work Package n. 11: Compenetrazione dei risultati e trasferimento tecnologico
Investimento complessivo € 1.521.827,00. Contributo € 852.570,84.
Durata del progetto: da luglio 2024 a dicembre 2025 (18 mesi)

Bando "INNOVAZIONE DI PRODOTTO SOSTENIBILE E DIGITALE - PRODOTTI E SERVIZI PER LA CULTURA E L'EDUCAZIONE" - 2025/2026
BANDO “INNOVAZIONE DI PRODOTTO SOSTENIBILE E DIGITALE – PRODOTTI E SERVIZI PER LA CULTURA E L’EDUCAZIONE” – 2025/2026
ELITE: E-Learning Innovativo Tecnologico Ecologico
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
PR MARCHE FESR 2021/2027 – ASSE 1 – OS 1.1 – AZIONE 1.1.2 – Intervento 1.1.2.1 – Sostegno a progetti di innovazione e diversificazione di prodotto o servizio negli ambiti della strategia regionale per la specializzazione intelligente 2021 – 2027
AZIENDE COINVOLTE
Dynacode s.r.l. (Capofila di Progetto)
Overside s.r.l. (Partner di Progetto)
OBIETTIVI: la piattaforma è ELITE si prefigge l’obiettivo di rendere la formazione un’abitudine ed i corsi saranno di vario tipo riflettendo le richieste e le esigenze formative degli utenti/enti/aziende. ELITE intende apportare modalità innovative per fruire i contenuti agli utenti, per creare un sartoriale percorso formativo per ciascun utente. Il progetto ELITE prevede metodiche di formazione in remoto con piattaforma formativa digitale che: identifica le skills dell’utente e tracciando il profilo e le aspettative di formazione in modo dinamico acquisisce informazioni sia dall’utente che dall’ente/azienda, osservando l’utilizzo che l’utente ha della piattaforma grazie ad algoritmi di machine learning; identifica il percorso di formazione ideale personalizzato dell’utente sfruttando algoritmi di machine learning; eroga contenuti della durata di massimo 5-10 minuti da far fruire giornalmente all’utente ripetendo i relativi contenuti e testando più volte nel corso del tempo per consolidare i contenuti formativi trasmessi stimola l’attenzione e la partecipazione dell’utente con strumenti di ingaggio quali giochi, puzzle, simulazioni, trofei, premi, classifiche per un costante confronto e condivisione con tutti gli altri utenti.
CONTESTO DI RIFERIMENTO: un mondo caratterizzato da una competizione così accelerata, la flessibilità è una caratteristica imprescindibile per ogni individuo, professionista o dipendente, che deve sapersi adattare alle mutevoli condizioni di mercato acquisendo con rapidità e flessibilità le necessarie skill. Tuttavia a oggi enti ed aziende utilizzano esclusivamente un modello di formazione tradizionale che prevedono: momenti estemporanei di formazione in modalità fisica o digitale e spesso prolungati per ore o per l’intera giornata; modalità di fruizione accademica con lezioni frontali ed acquisizione passiva delle informazioni con test finale per misurare il grado di apprendimento; assegnazione massiva dei contenuti di formazione senza una valutazione accurata delle skills già possedute. Queste modalità di formazione si sono dimostrate poco efficaci la formazione è percepita come un’attività non urgente che toglie tempo all’ordinaria attività e conseguentemente una perdita di tempo il cervello non è programmato per immagazzinare un’eccessiva mole di informazioni in contemporanea e non riesce a mantenere un prolungato livello di attenzione che si riduce rapidamente dopo i primi 20 minuti i contenuti non si trasformano in competenza data l’impossibilità di applicazione immediata e la mancanza di un richiamo costante nel tempo dei contenuti fruiti;
rispetto alle ore di formazione effettivamente fruite, i contenuti appresi rappresentano una frazione esigua.
GAP TECNOLOGICO DI MERCATO: La formazione non deve essere un’attività estemporanea, bensì deve diventare un’abitudine in particolare l’apprendimento deve passare attraverso piccoli passi eseguiti costantemente e giornalmente e soprattutto attraverso una formazione personalizzata che tenga conto delle effettive necessità formative del fruitore. Una formazione progressiva, costante, misurata e personalizzata non risulta invasiva ed i contenuti vengono assorbiti progressivamente trasformandosi in competenze.
ELEMENTI DI INNOVAZIONE TRANSIZIONE DIGITALE: utilizzo di algoritmi di personalizzazione e di strumenti di intelligenza artificiale generativi permettono di cambiare radicalmente il processo di formazione, non più basato su percorsi rigidi e uguali per tutti ma in grado di adattarsi alle esigenze del singolo utente. A differenza degli attuali piattaforme di formazione (cosiddette LMS – Learning Management System), grazie al coach virtuale i contenuti dei corsi potranno essere agevolmente aggiornati grazie alla sola modifica del contenuto testuale del corso. L’utilizzo dell’intelligenza artificiale permette di evolvere il modo in cui l’utente si relaziona al suo percorso di formazione sia dal punto di vista del percorso formativo che del tipo di servizio ricevuto. Se da un lato utente fruirà̀ di un programma personalizzato e adattivo, dall’altro gioverà̀ di un’esperienza più̀ coinvolgente in cui potrà̀ andare a personalizzare ulteriori aspetti come ad esempio la voce del coach.
TRANSIZIONE SOSTENIBILE: In un mondo alle prese con le sfide sempre più impellenti della crisi climatica e della tutela ambientale, le aziende e le organizzazioni sono chiamate ad assumere un ruolo attivo nella transizione verso un
futuro sostenibile. Il nostro sistema ELITE rappresenta una soluzione completa e innovativa per guidare questo processo di trasformazione, supportando le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile e nell’adeguamento ai principi ESG. La norma SRG 88088:20 è la struttura base dello schema di certificazione del processo di ELITE. Oltre alla certificazione SRG,, ELITE adottare misure per migliorare le prestazioni ESG del proprio sistema includendo, software efficiente dal punto di vista energetico, sicuro e protetto, accessibile a tutti gli utenti, adottando pratiche aziendali etiche e trasparenti. L’adozione di queste misure aiuta le aziende clienti di ELITE a migliorare l’impatto ambientale e sociale del proprio processo e a renderlo più attraente per gli investitori e i clienti che apprezzano i criteri ESG. L’innovazione che ELITE porta sul mercato è il calcolo delle LCA-CO2 risparmiato per ogni corso fatto in remoto. Il risultato di questo algoritmo da in mano ad i Clienti dati importanti per la compilazione di certificato etici ed ambienti aziendali.
STRATEGIE DI VENDITA: La strategia include la personalizzazione delle offerte per adattarsi alle esigenze specifiche, la
conduzione di dimostrazioni mirate sui risultati tangibili, il supporto post-vendita e la negoziazione di condizioni contrattuali favorevoli. Inoltre, l’implementazione di sistemi di monitoraggio per valutare l’impatto e ottimizzare l’utilizzo consolida la fiducia come partner strategico per l’evoluzione continua delle competenze aziendali.
AZIONI PROGETTUALI:
Progettazione e sviluppo di piattaforma e software
Progettazione, sviluppo ed addestramento dei modelli ed algoritmi di intelligenza artificiale
Realizzazione della beta prototipale
Sperimentazione presso LAB e AZIENDE (personale interno)
Settaggi degli algoritmi secondo parametri dell’impatto ambientale (LCA)
Certificazione ESG del sistema ELITE e relativo software software
Brevettazione
Rilascio piattaforma ELITE
Monitoraggio delle prestazioni e raccolta di feedback
Analisi di mercato nazionale-internazionale
Progettazione e sviluppo della strategia di marketing e commerciale
RISULTATI: Gli obiettivi di progetto saranno raggiunti entro i 18 mesi previsti per la realizzazione delle attività di progetto che prevedono:
Fase 1: Progettazione e Sviluppo della Piattaforma
Fase 2: Sviluppo e Addestramento Modelli AI
Fase 3: Realizzazione Beta Prototipale
Fase 4: Sperimentazione presso LAB e AZIENDE
Fase 5: Settaggio Algoritmi LCA-CO2
Fase 6: Certificazione ESG
Fase 7: Brevettazione e Registrazione Marchi
Fase 8: Rilascio Piattaforma ELITE
Fase 9: Monitoraggio Prestazioni e Raccolta Feedback
Fase 10: Marketing
Fase 11: Spese Generali
Investimento complessivo € 296.604,00. Contributo € 144.177,00.
Durata del progetto: da febbraio 2025 a luglio 2026 (18 mesi)

Contributo Regione Marche finalizzato al sostenimento di aziende di nuova costituzione nel territorio regionale
Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124 Ai sensi dell’art. 1, comma 125-bis, della Legge 4 agosto 2017, n. 124, in ottemperanza all’obbligo di trasparenza, relativamente alle sovvenzioni, ai contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere ricevuti da pubbliche amministrazioni per l’anno 2021, si segnala che la società ha unicamente percepito il contributo che la Regione Marche ha previsto con la L.R. 28/15 e finalizzato al sostenimento di aziende di nuova costituzione nel territorio regionale per il complessivo importo si euro 24.917,00. Su tale importo è stata trattenuta la prevista ritenuta fiscale nella misura di euro 896,00 con un netto erogato pari ad euro 24.021,00.